IL PERCORSO DIDATTICO E' ARTICOLATO IN

Strutturato in 3 anni e organizzato per insegnamenti ed esame finale, il percorso di studi si concluderà con il confezionamento di un capospalla e la sua presentazione alla commissione d’esame
I° anno
Nella prima annualità del percorso formativo l’allievo imparerà a conoscere i vari strumenti utilizzati dal sarto, i tipi di cuciture, le tecniche di ribattitura e applicazione dei particolari e dei tessuti, le funzioni della tela, delle pattine e delle varie parti del capo spalla; effettuare lavorazioni di confezionamento toppe, pattine e rifiniture di particolari e stoffe; utilizzare le tele; appiombare le tele sul davanti.
II° anno
Nella seconda annualità del percorso formativo l’allievo imparerà a effettuare le lavorazioni di confezionamento di collo, sottocollo, maniche, sottomaniche e rifiniture di particolari e stoffe; utilizzare le fodere. Imparerà a saper realizzare prototipi ricercando le soluzioni migliori affinché ciascun capo di abbigliamento abbia le caratteristiche funzionali, stilistiche e creative dettate dallo stilista o dall’ufficio stile.


III° anno
Nella terza annualità del percorso formativo l’allievo imparerà a effettuare le lavorazioni necessarie per giungere alla predisposizione del fondo giacca, della fodera, del giro manica e delle inglassiture del capo spalla; valutare la corrispondenza tra il figurino e il modello tecnico. Sarà in grado di realizzare il grafico di piazzamento per economizzare il consumo del tessuto; essere in grado di modificare il modello per adottarlo alle diverse aree geografiche, rispettando le diverse anatomie, etnie e morfologie degli individui.
I MODULI ATTIVATI NEL TRIENNIO 2017-2020 SONO
TEORIA DELLA SARTORIA
Ci si accosterà allo studio e alla conoscenza delle varie tipologie di punti a mano [...]
ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO
Lezioni volte all’orientamento, ricerca delle competenze, abilità nel saper cercare un lavoro. Capacità nello stilare [...]
SICUREZZA E SALUTE NEI...
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs.n.81/2008 Docente: In definzione TUTTI I [...]
CULTURA DELLA DIFFERENZA DI...
Introduzione al genere e alle pari opportunità, la valorizzazione delle risorse di genere di ragazze [...]
EDUCAZIONE FISICA
L’insegnamento della materia interesserà i seguenti argomenti: Il corpo umano, le metodologie di allenamento, le [...]
CULTURA RELIGIOSA
Le lezioni di cultura religiosa approfondiranno tematiche quali: Insegnamento IRC nella scuola; i giovani e [...]
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE
Durante le tre annualità si tratteranno argomenti quali: Potenzialità e limiti delle tecnologie nei diversi [...]
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
All’interno di questo modulo verranno approfondite le principali nozioni del sistema Moda, gli attori della [...]
MERCEOLOGIA
Si esplorerà il mondo della merceologia partendo dalla conoscenza delle principali fibre tessili (provenienza, produzione, [...]
DIRITTO ED ECONOMIA
La finalità del modulo risiederà nel dotare gli allievi dei mezzi per indagare i principi [...]
MODELLO E SVILUPPO TAGLIE
Il settore della moda è in continua evoluzione, e in ricerca di miglioramento nella fattibilità del prodotto, [...]
FIGURINO E TENDENZE MODA
Spiegazione della creazione di un figurino, studio di una collezione, studio delle sue componenti, studio [...]
COMUNICAZIONE SPECIALISTICA
La qualità e la quantità delle nostre relazioni con gli altri sono tra i fattori [...]
CONFEZIONE CAPI / ESERCITAZIONI...
Riconoscere i vari strumenti utilizzati dal sarto, i tipi di cuciture, le tecniche di ribattitura [...]
MATEMATICA
Usare termini e simboli matematici in maniera appropriata; saper riconoscere e costruire un ragionamento corretto; [...]
STORIA DEL COSTUME
Conoscere la Storia dei costumi e degli abiti dalle origini fino ai giorni nostri per [...]
REQUISITI DI ACCESSO E SELEZIONE
L’iter di selezione sarà attivato qualora le domande pervenute siano in numero maggiore dei posti disponibili e sarà articolato in tre prove al termine delle quali a ciascun candidato sarà restituto il punteggio il complessivo ottenuto, il posizionamento in graduatoria e la descrizione dei punti di forza e debolezza.
Ogni prova avrà un peso specifico:
- Prova scritta (20%) – finalizzata a rilevare la preparazione di base con riferimento a competenze chiave (comprensione del testo – competenze logico matematica–padronanza della lingua inglese);
- Prova pratica (40%) – finalizzata a valutare la propensione al gesto sartoriale;
- Questionari di orientamento e colloquio motivazionale (40%: 15% +25%) – finalizzati ad indagare le propensioni professionali e la motivazione alla scelta.

COME CANDIDARSI
Le candidature devono essere presentate, tramite apposito modulo, entro il 7/12/2017.
Le stesse possono essere consegnate a mano, inviate via mail PEC al seguente indirizzo
fondazione.formoda@legalmail.it
o spedite per raccomandata A/R al seguente indirizzo:
Fondazione Formoda, corso Alessandrini, 21 – 65017 Penne (PE).
La consegna a mano, e la richiesta di informazioni, può essere effettuata tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 13:00 e nelle giornate di martedì e giovedì anche in orario pomeridiano, dalle 14:30 alle 16:30.
Per la documentazione consegnata a mano l’ufficio ricevente provvede a protocollare la domanda e a restituire al candidato una copia con l’apposizione del timbro recante data e numero di protocollo.
La candidatura deve includere:
la domanda di partecipazione, redatta secondo il modello dell’allegato 3 presente sul sito www.formoda.it;
copia fronte retro di valido documento di identità;
copia fronte retro di un documento di identità in corso di validità del genitore o del tutore legale del giovane richiedente.
SEI MAI STATO A PENNE (PE)?
Penne è insignita del titolo di Città d’Arte.
La cittadina sorge su quattro colli – Colle Romano, Colle Sacro, Colle Castello e Colle Cappuccio in posizione collinare, fra le valli dei fiumi Tavo e Fino. Fu antica capitale della popolazione italica dei Vestini e nota ai romani come Pinna Vestinorum.
Comune di circa 12 mila abitanti, dal 2012 è stata ammessa nel club dei Borghi più belli d’Italia.
Conosciuta nell’antichità come Pinna, trova testimonianze storiche nei testi di Silio Italico, Plinio, Tolomeo, Vitruvio, Valerio Massimo, Frontino e Paolo Diacono.
Carlo Magno la dichiarò capitale della provincia nel 773 e vi restò fino al 1837.
Quinta per popolazione della provincia di Pescara, a partire dagli anni sessanta, nel sottostante bacino del fiume Tavo, venne creato a Penne uno sbarramento artificiale, dando luogo al Lago di Penne e alla rinomata oasi naturalistica.
Oggi Penne, attraverso tante ed importanti manifestazioni culturali, quali il premio di letteratura “Città di Penne”, la Biennale d’Arte e i Palii, cerca di riprendere quel ruolo di capitale che una volta aveva. In effetti, la sua posizione geografica nel bacino del Tavo e del Fino è di significativa importanza, sia per la storia che per le nuove realtà come la Brioni, vanto mondiale dell’Alta moda maschile e di tante iniziative di artigiani che con il loro lavoro danno continuità agli artieri di un tempo.
Penne si visita per il suo interessante centro storico, posto su due colli, per i suoi musei (Museo di Arte Moderna e Contemporanea, Museo Archeologico “G.B. Leopardi”, Museo Civico Diocesano), la riserva naturale “Lago di Penne”, la cucina tipica del luogo, l’ottimo olio e i pregiatissimi vini.
SEI INTERESSATO? VUOI MAGGIORI INFO?
18 posti disponibili
40 moduli attivati
3105 ore di lezioni totali